
Questa Carta nasce con l’intento di informare l’ospite su tutti i suoi diritti, ma anche sui suoi doveri, all’interno delle strutture e nel corso dello svolgimento dei servizi effettuati in sede o in trasferta.
La carta si richiama ai principi enunciati nei seguenti documenti:
- Costituzione Italiana, artt. 2-3-32 (1948).
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, art. 25 (1948).
- Risoluzione n. 23 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (1970).
- Carta dei Diritti del Malato, adottata dalla CEE (1979).
- Carta dei 33 Diritti del Cittadino, redatta nella prima sessione pubblica per i Diritti del Malato (1980); I 14 Diritti dei Cittadini.
- Protocollo Nazionale sul Servizio Sanitario per le nuove Carte dei Diritti del Cittadino approvato nel 1995.
- L’utente ha diritto di essere assistito e trattato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni etiche, morali, filosofiche e religiose.
- Durante il periodo di assistenza ha diritto ad essere individuato con il proprio nome e cognome. Ha altresì diritto ad essere interpellato con rispetto.
- L’utente ha diritto di ricevere un’assistenza adeguata alle necessità dettate dal proprio stato di salute psico-fisico e dalla propria condizione..
- L’utente ha diritto di ottenere dalla struttura informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate e alle modalità di accesso.
- Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in trattamento.
- Quando l’utente non sia in grado di decidere per se stesso in piena autonomia, tutte le informazioni sul suo stato di salute psico-fisico e sugli appuntamenti proposti dovranno essere fornite ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria.
- L’utente ha il diritto di ottenere dall’equipe che lo segue informazioni complete e comprensibili in merito ai trattamenti proposti e di ricevere notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di prenotare un servizio, nel rispetto della privacy.
- Le informazioni vanno fornite all’utente con modalità che tengano conto del livello culturale, dell’emotività e della sua capacità di comprensione.
- L’utente ha il diritto di rinunciare a prestazioni programmate informando tempestivamente gli operatori che lo seguono delle sue intenzioni, espressione della sua volontà.
- L’utente ha diritto di presentare segnalazioni ed inoltrare reclami che debbono essere sollecitamente esaminati dai responsabili della struttura ed essere informato tempestivamente sull’esito degli stessi.
- I rapporti con l’utenza e l’accesso ai servizi si esplicano senza discriminazioni e nel rispetto dell’uguaglianza dei diritti degli utenti.
- Gli operatori dei vari servizi ispirano i propri comportamenti nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.
- Costituisce impegno prioritario garantire un’erogazione dell’assistenza continua, regolare e senza interruzioni, ridurre nei limiti del possibile la durata di eventuali disservizi. In caso di funzionamento irregolare vengono adottate misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.
- L’utente può prospettare osservazioni, formulare suggerimenti, collaborando così al miglioramento dei servizi offerti. L’utente può altresì esprimere il proprio gradimento sui servizi ricevuti.
- L’utente ha diritto di usufruire di quanto previsto dalla Carta dei Servizi della struttura.
- L’accesso in struttura comporta da parte dell’utente/associato/tutore una predisposizione alla fiducia e al rispetto verso il personale, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma personalizzato.
- È dovere di ogni utente/associato/tutore informare tempestivamente gli operatori sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, ad appuntamenti programmati, attenendosi alle procedure interne.
- I familiari degli utenti in età evolutiva che frequentano lo Studio, debbono attendere i minori in sala d’attesa o rimanere nelle vicinanze del Centro e facilmente rintracciabili. Tale indicazione è valida anche per chi accompagna gli adulti che non sono autosufficienti.
- Quando accede in struttura, l’utente/associato/tutore è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri utenti e a collaborare con il personale di qualunque ordine e grado.
- L’ospite/associato/utente ha il dovere di comunicare agli operatori specializzati le informazioni riguardanti il proprio stato di salute, utili al buon andamento del programma e necessarie a tutelare la salute del personale che lo prende in carico per attuare i servizi offerti.
- L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza.
- Nella struttura è vietato fumare. Si prega di non alzare la voce e di rispettare spazi e orari assegnati, nel rispetto degli altri.
In questo senso, lo Studio non può considerarsi al pari di una palestra (intesa nel senso tradizionale del termine), ovvero di quel luogo in cui si accede, anche senza appuntamento, e si frequentano corsi giornalieri previo abbonamento.
Comprendere la natura e la qualità dell’offerta dello Studio, espressa nella presente policy, è fondante per accedere ai servizi.
La natura degli incontri proposti è perfezionata personalmente dagli Istruttori, i quali assicurano un lavoro personalizzato e prediligono attività che abbiano un fine, seguendo un progetto che viene redatto dopo i primi appuntamenti gratuiti.
Il Centro assicura la continuità dei corsi che abbiano anche in presenza di 1 solo iscritto.
I corsi personal, come recupero funzionale, pancafit, training, posturale, etc., sono soggetti a un attento studio delle condizoni in ingresso dell’associato. Nel caso in cui la valutazione degli istruttori sia di non poter essere di aiuto nel miglioramento o nel mantenimento delle condizioni in ingresso del nuovo socio, non procederanno con l’accoglimento della richiesta di iscrizione. Per questa ragione, i servizi personal hanno fondamento solo con verosimile certezza di risultato.
I gruppi dei corsi collettivi sono formati secondo criteri di compatibilità (età, condizioni generali in ingresso, necessità orarie, etc.). In ogni caso, per i corsi in sala è previsto un numero massimo di 7 associati contemporaneamente, un massimo di 10 solo nel caso dello spinning all’aperto. Questa scelta, sebbene sia poco vantaggiosa per la gestione economica del Centro, è motivata dalla forte convinzione di voler offrire un servizio della maggiore qualità, calcolata secondo parametri statistici, che indicano in un rapporto massimo di 1 a 8 il miglior criterio possibile, dove 1 rappresenta l’Istruttore e 8, i soci.
Al momento dell’ingresso, prima dell’iscrizione, il nuovo socio viene invitato a un colloquio per analizzare insieme le condizioni generali e le criticità. A seguire, saranno decise insieme le prove gratuite dei corsi che gli Istruttori potranno suggerire, caso per caso, persona per persona. Se utile e/o necessario, saranno proposti degli incontri specifici a carico dello Studio (per es. con biologo nutrizionista).
Al fine di perfezionare l’iscrizione, è prevista la sottoscrizione di una scheda di progetto personalizzata, redatta in base all’anamnesi generale, degli eventuali approfondimenti, ai risultati degli incontri gratuiti e delle prove libere. Nella scheda di progetto il nuovo socio potrà prendere visione dei corsi proposti, della durata, dei costi e dei risultati attesi. Resta inteso che non vi sarà alcuna offerta prodotta da parte dello Studio qualora gli Istruttori, una volta considerate le condizioni della persona e le sue aspettative, dovessero ritenere poco utile il loro lavoro.
- Il tesseramento è obbligatorio e permette di usufruire dei servizi, dei progetti, delle promozioni, degli eventi e delle iniziative promosse dal Centro.
- La scelta dei servizi erogabili è subordinata ad un primo incontro informale con gli istruttori, cui potrà seguire una sessione di prova gratuita.
- Al fine di redigere un percorso personalizzato, è previsto un check-up gratuito e la redazione di una scheda di progetto.
- La sottoscrizione di un servizio comporta l’accettazione delle indicazioni fornite sulle schede informative, come illustrate dal personale, inclusa l’accettazione dei termini di pagamento, della policy sulla Privacy (L.196/2003 e successive modificazioni).
- Per usufruire di un servizio, personalizzato o collettivo, è necessario consegnare in Segreteria il certificato medico di sana e robusta costituzione, salvo quando diversamente indicato. Si prega di notare che, conformemente con la normativa in vigore, i medici abilitati a produrre tale certificazione sono i seguenti:
– Medico specialista in medicina sportiva;
– Medico di base dell’assistito;
– Il Pediatra di libera scelta.
Qualsiasi altro certificato non ha valore di legge. In caso di mancata consegna, il personale dovrà negare l’accesso alla struttura. In questo caso non sarà possibile prevedere un rimborso per rinuncia implicita dell’utente. - In caso di assenza da parte dell’utente che ha sottoscritto un piano collettivo, non è previsto il recupero della lezione, salvo quanto specificato nell’apposito paragrafo. Fanno eccezione i pacchetti personal, per i quali è possibile recuperare n.2 assenze nel mese solare, come meglio illustrato di seguito.
A) Assenze non prevedibili nei corsi collettivi
I corsi sono recuperabili previo preavviso, da comunicare entro le ore 1 del giorno stesso per i corsi pomeridiani, o entro le 19 del giorno precedente per i corsi del giorno dopo, nel numero di 2 al mese. In questo caso si raccomanda la prenotazione della sessione successiva (es. il martedì per il giovedì) al momento della comunicazione dell’assenza. La partecipazione è subordinata alle disponibilità dei posti in sala. In caso di mancata comunicazione o quando la sala fosse al completo (max. 7 persone al fine di garantire un servizio di livello massimo), la struttura si farà carico di offrire a sua discrezione un calendario integrativo, in coda alla naturale conclusione del corso, o una soluzione alternativa e/o una sessione di spinning a titolo gratuito.
B) In caso di malattia prolungata
In caso di malattia, il corso è recuperabile integralmente. Nel caso di assenza prolungata (fino a 4 sessioni), previa presentazione di adeguato certificato medico di guarigione, la segreteria provvederà a istituire un nuovo calendario personalizzato compatibile con la ricettività del Centro e i corsi attivi.
In caso di assenza dell’istruttore, lo Studio organizzerà delle sessioni integrative e/o alternative.
È assicurata la presenza dell’istruttore anche nel caso di un solo partecipante.
Qualunque comunicazione in merito all’impossibilità di partecipare, potrà passare attraverso il servizio di segreteria, attivo telefonicamente dalle 11 alle 13 dei giorni feriali, o a mezzo email (l’indirizzo è indicato al momento dell’iscrizione), oppure via web usando questo link.
L’iscrizione al Centro prevede la conoscenza e l’accettazione esplicita della presente Carta dei Diritti e dei Doveri.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo. Ogni sforzo è stato condotto per rendere chiaro, aggiornato, facilmente comprensibile da un pubblico molto vasto la Carta dei Diritti e dei Doveri. Pur tuttavia non è possibile escludere eventuali omissioni ed errori e possibili difficoltà interpretative da parte dei lettori. La salute psicofisica è un settore in costante evoluzione ed ogni persona è unica nella sua condizione. A questo proposito è essenziale ribadire che è solo il personale Medico Curante dell’utente che può valutare la particolarità e quindi la prognosi della sua condizione e che a lui solo spetta ogni conclusione diagnostica e terapeutica. Non rispondiamo in alcun modo di uso improprio e non autorizzato delle informazioni fornite.